000 02424nam 2200325|i 4500
001 82795
005 20211217153523.0
010 _a978-88-470-0477-1
_dcompra
090 _a82795
100 _a20190128d2006 k||y0pory50 ba
101 _aeng
102 _aIT
200 _aNumeri e crittografia
_bDocumento eletrónico
_fS. Leonesi, C. Toffalori
210 _aMilano
_cSpringer
_d2006
215 _aVIII, 180 p.
225 _aLa Matematica per il 3+2
300 _aColocação: Online
303 _aLa Teoria dei Numeri è uno dei settori più classici della Matematica. I numeri di cui si occupa sono quelli che si chiamano naturali 0, 1, 2, ... e che adoperiamo sin da bambini per contare. All’apparenza semplici e innocui, nascondono tuttavia alcuni dei misteri più difficili e appassionanti dell'intera Matematica. La Crittografia si interessa invece di nascondere a occhi indiscreti il contenuto di comunicazioni riservate e corrisponde a esigenze largamente diffuse nella nostra società. La Teoria dei Numeri può soccorrere la Crittografia in queste sue esigenze, proprio grazie ai misteri che ancora la avvolgono. Il testo dà resoconto di questo collegamento. Introduce dapprima la Crittografia moderna, i suoi obiettivi e le sue priorità. Passa poi a esporre argomenti di Teoria dei Numeri, con particolare riferimento ai due problemi di riconoscere i numeri primi, e di decomporre un naturale nei suoi fattori primi; per ognuna delle due questioni fornisce un vasto panorama degli algoritmi che la trattano e cercano di risolverla nel modo più efficace possibile. In particolare presenta la recentissima procedura AKS per riconoscere i numeri primi. Il libro torna poi alla Crittografia e mostra come idee e metodi di Teoria dei Numeri si applichino alla costruzione di procedure affidabili per la trasmissione sicura delle informazioni riservate. Il testo si rivolge principalmente a studenti di Matematica, Informatica o Ingegneria interessati a corsi di crittografia. Gli autori insegnano presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino.
410 _x2038-5722
606 _aTeoria dos números
606 _aÁlgebra
680 _aQA241
700 _aLeonesi
_bS.
701 _932138
_aToffalori
_bC.
_4070
801 _gRPC
_aPT
856 _uhttps://doi.org/10.1007/88-470-0477-2
942 _2lcc
_cF
_n0